La nostra Missione

La filosofia che ispira la nostra azione è quella di offrire un servizio radicato nel territorio, dotato di senso di responsabilità civile e di serietà professionale. Ogni azione di progetto dell’Associazione mira a dare risposte concrete ai bisogni impliciti ed espliciti del cittadino, dell’impresa e dell’ente pubblico e/o privato con cui entra in contatto

Di fronte alle attuali sfide, bisogna ripartire dalle persone e dal lavoro allestendo una rete di servizi per la formazione ed il lavoro con logiche di innovazione, mantenendo saldi i valori della solidarietà. Cambiano l'economia e la società, i ritmi dello sviluppo; cambiano il mondo del lavoro e del sapere e con essi cambiano le esigenze delle persone e si fa più forte il bisogno di ripartire dal lavoro, dal suo valore di autonomia e dignità. L’Associazione Solaris ha accompagnato, formandoli, centinaia di giovani, di lavoratori, di cittadini, di imprese, offrendo percorsi ed opportunità di crescita, professionale e personale, frutto di un ascolto attento dei bisogni e delle aspettative delle persone. Un'azione che, nel tempo, si è fatta via via più articolata, specializzata e innovativa, nelle metodologie e nelle tecniche.Ciò che oggi ispira la nostra strategia e caratterizza le nostre attività è la convinzione che la buona formazione è quella che mette al centro la promozione e la tutela della persona, cercando di tradurre i vincoli in opportunità, verso una nuova prospettiva di crescita che sarà credibile, secondo la rinnovata strategia europea, se sarà "sostenibile, intelligente, inclusiva". Crescere nel lavoro e nella qualità del lavoro, dunque, è la sfida ancora aperta da affrontare dando priorità, nell'agenda politica ed istituzionale alla formazione, al suo valore ed alla sua qualità, non solo rispetto ai sistemi educativi ma anche per la società ed il mercato del lavoro, in quanto asse portante di un sistema di tutele destinato a sostenere la crescita di ogni persona, attraverso opportunità di apprendimento progettate "long life" e "long wide" e, in particolare, capace di sostenere i lavoratori dentro e fuori i luoghi di lavoro, secondo quel modello di "welfare attivo" che rilegge le tradizionali politiche sociali passive all'insegna dell'attivazione, estendendo e consolidando i dispositivi propri delle politiche attive (dall'incontro domanda-offerta all'intermediazione di lavoro, dall'orientamento alla formazione continua e permanente) valorizzando, nella loro progettazione ed erogazione, il ruolo sussidiario degli attori sociali. Tutto il senso della nostra missione vuole essere - Innovazione, Apprendimento, Lavoro , che cercheremo di attuare grazie al capitale esperienziale e professionale maturato, grazie alla diffusa presenza sul territorio, ai qualificati partenariati e collaborazioni con il mondo delle imprese.